Visualizzazioni: 0 Autore: Editor del sito Orario di pubblicazione: 25-11-2025 Origine: Sito
Una serratura da infilare è un segno distintivo di sicurezza, durata e design classico. A differenza delle serrature cilindriche standard, una serratura da infilare è incassata nella porta stessa, creando un meccanismo robusto e affidabile. Sebbene il processo di installazione, noto come mortasatura, possa sembrare intimidatorio per gli appassionati del fai-da-te, è un progetto altamente realizzabile con gli strumenti, la pazienza e la guida giusti.
Questa guida completa ti guiderà attraverso l'intero processo su come mortasare una porta per una serratura da infilare , trasformando un compito arduo in un progetto gestibile e gratificante per il fine settimana.
Prima di approfondire il 'come', discutiamo brevemente il 'perché'. Le serrature da infilare sono apprezzate per la loro robustezza. Il corpo della serratura si trova all'interno del nucleo della porta, distribuendo la forza in modo più uniforme e rendendola notevolmente più resistente all'effrazione. Offrono anche versatilità, spesso azionando sia una serratura che un catenaccio con un unico meccanismo, e sono disponibili in un'ampia gamma di design eleganti per completare qualsiasi arredamento domestico.
Raccogliere gli strumenti corretti rappresenta il 90% della battaglia. Cercare di tagliare una tasca per serratura da infilare con strumenti inadeguati porterà a frustrazione e a scarsi risultati.
Strumenti essenziali:
Mortise Lock Jig: questo è lo strumento più importante. Guida la fresatrice o lo scalpello per tagli precisi. Anche se puoi farlo senza, una maschera garantisce la precisione.
Router con punta da trapano affilata e punta da router: un trapano elettrico e una fresa affilata sono fondamentali per rimuovere la maggior parte del materiale.
Scalpelli affilati (varie larghezze: 1/2', 3/4', 1'): per pulire e squadrare gli angoli della mortasa.
Metro combinato quadrato o a nastro: per marcature precise.
Coltello multiuso: per segnare i contorni ed evitare scheggiature del legno.
Martello: da usare con gli scalpelli.
Matita e nastro adesivo: per la marcatura e il layout.
Occhiali di sicurezza e maschera antipolvere: proteggiti sempre.
Passaggio 1: contrassegnare la porta
Inizia consultando la dima fornita con la tua serratura da infilare . Se non è disponibile, usa il lucchetto stesso.
Segna l'altezza: l'altezza standard per la maniglia di una porta è compresa tra 36' e 48' dal pavimento. Segna la linea centrale della serratura sul bordo della porta.
Segna la faccia: sulla faccia della porta, segna il punto centrale del cilindro e del buco della serratura (o del tornio). Usa un quadrato combinato per estendere queste linee attorno al bordo della porta per assicurarti che tutto sia allineato.
Segna il bordo: posiziona il corpo della serratura sul bordo della porta, centrato sul segno dell'altezza. Usa un taglierino affilato per incidere attentamente il contorno della serratura. Questo creerà un bordo pulito per il tuo scalpello in seguito.
Passaggio 2: perforare la mortasa principale
Questo passaggio rimuove la maggior parte del legno dal corpo della serratura.
Imposta la tua profondità: misura lo spessore del corpo della serratura da infilare . Imposta il fermo di profondità sul trapano su questa misura esatta.
Praticare dei fori pilota: utilizzando una punta da trapano leggermente più piccola della larghezza della mortasa, praticare una serie di fori sovrapposti all'interno del contorno inciso sul bordo della porta. Prenditi il tuo tempo e mantieni il trapano a livello per evitare di andare troppo in profondità o ad angolo.
Passaggio 3: scalpellare la mortasa
Ora è il momento di ripulire la sezione forata e creare lati quadrati perfetti.
Pulisci i lati: utilizzando uno scalpello che corrisponda alla larghezza della mortasa, inizia a tagliare i lati. Lavora con le venature del legno, usando il martello per colpi delicati. Usa la linea segnata dal coltello multiuso come guida.
Squadrare gli angoli: utilizzare uno scalpello più stretto per pulire gli angoli, rendendoli affilati e squadrati. Testare spesso il corpo della serratura. Dovrebbe inserirsi comodamente ma senza dover essere forzato.
Passaggio 4: tagliare la rientranza del frontalino
Il frontalino aggiunge sicurezza e un aspetto rifinito.
Traccia la piastra: posiziona la piastra frontale in posizione sul bordo della porta, centrata sulla mortasa appena creata. Tracciane il contorno con un taglierino.
Scalpellare la rientranza: utilizzando uno scalpello affilato che corrisponda alla larghezza della piastra, scalpellare con attenzione all'interno delle linee incise fino alla profondità della piastra. L'obiettivo è che la piastra sia a filo con il bordo della porta.
Passaggio 5: foro trasversale (foro del cilindro)
Questo è il grande foro sulla parte anteriore della porta per il perno della manopola/leva e il cilindro con chiave.
Utilizzare una sega a tazza: seguendo i segni centrali tracciati nel passaggio 1, utilizzare un accessorio per sega a tazza sul trapano per praticare il foro di grande diametro attraverso la parte anteriore della porta. Questo foro deve intersecarsi perfettamente con la mortasa che hai creato sul bordo.
Pulisci il foro: leviga i bordi del foro per renderli lisci.

Prima di installare definitivamente il lucchetto, utilizza questa tabella per assicurarti di non aver saltato nessun passaggio critico.
| del checkpoint | Descrizione | Perché è importante |
|---|---|---|
| Adattamento a mortasa | Il corpo della serratura da infilare scivola agevolmente nella tasca? | Un montaggio forzato può sollecitare la porta e il meccanismo di blocco. |
| Incavo del frontalino | Il frontalino è perfettamente a filo con il bordo della porta? | Una piastra sporgente impedirà la corretta chiusura della porta. |
| Allineamento del foro trasversale | Il perno e il cilindro passano liberamente attraverso il foro frontale e nella serratura? | Il disallineamento impedirà alla manopola di azionare la chiusura. |
| Coerenza della profondità | La profondità della mortasa è uniforme dall'alto verso il basso? | Una profondità irregolare può far sì che la serratura rimanga storta. |
| Spazio su porta e telaio | La porta si chiude ancora facilmente contro il telaio? | Il processo di mortasatura a volte può causare lo spostamento della porta. |
Passaggio 6: testare e installare la serratura
Assemblare il lucchetto: inserire il serratura da infilare nella tasca e fissarla con le viti fornite attraverso il frontalino.
Installare l'hardware: inserire il cilindro con chiave e la manopola/leva interna sul perno. Assicurarsi che tutte le parti si muovano senza intoppi.
Segna e scalpella la piastra di riscontro: chiudi la porta lentamente e gira la serratura per segnare la posizione della serratura e del catenaccio sul telaio della porta. Scalpella la rientranza per la piastra di riscontro sul telaio, proprio come hai fatto per il frontalino sulla porta.
Imparare a mortasare una porta per una serratura da infilare è un'abilità preziosa che aumenta la sicurezza e l'estetica della tua casa. Sebbene richieda maggiore precisione rispetto all'installazione di una serratura standard, il risultato è un'installazione professionale e resistente che durerà per decenni. Seguendo questi passaggi, utilizzando strumenti affilati e ricontrollando le misurazioni, puoi affrontare con sicurezza questo progetto e goderti le prestazioni senza precedenti di una serratura da infilare.